VISITA ORGANIZZATA
Museo della Civiltà Contadina
Inaugurato nel 1996 ed ampliato nel 2005 con la casa famiglia Vaccà Berlinghieri è un tuffo nel passato, un cammino sulle orme dei contadini.
Visitando il museo potremmo riscoprire usi e costumi di un tempo passato ma non troppo.
Aprile 1966
Il Museo della Civiltà Contadina, inaugurato nell’aprile del 1996 e ospitato nelle cantine del Palazzo Vaccà Berlinghieri ospita una grandissima quantità di strumenti che costituiscono un quadro veramente importante di “archeologia delle attività rurali” post-medievale.


Il percorso che si snoda nei magazzini e nelle cantine di palazzo Vaccà descrive infatti le tappe fondamentali del mondo mezzadrile e dei rapporti tra il proprietario e il mezzadro, in un arco temporale compreso tra il XVIIII e i primi decenni del XX secolo: la vendemmia e la spremitura dell’uva; la semina, la raccolta e l’immagazzinamento dei cereali; la frangitura dell’olio.
A contorno delle attività principali sono tutta una serie di elementi funzionali alle attività della fattoria: i carri per il trasporto dei prodotti, il fabbro per la produzione degli arnesi, la lavanderia per la toelette dei signori proprietari, la falegnameria per la costruzione degli attrezzi agricoli e per la riparazione di carri, botti, doghe per le botti.

Gennaio 2005
Nel 2005, con l’apertura della Casa Museo Vaccà Berlinghieri, il Museo si amplia e costituisce un eccezionale polo di storia locale di età moderna e contemporanea, nel quale si svolge il ruolo avuto dai Berlinghieri in ambito politico, sociale ed economico, con la costituzione dell’assetto finanziario della famiglia essenzialmente attraverso la gestione delle proprietà terriere in un’ottica mezzadrile.
All’interno del percorso, sono esposti oggetti che ripercorrono i tratti salienti degli avvenimenti a cui hanno partecipato i principali esponenti della famiglia, attraverso i rapporti personali con molti prestigiosi personaggi allora protagonisti della ribalta politica e culturale.


Di grande importanza per la vita sociale e luogo cardine per la conservazione della memoria storica del del territorio, Il Museo è sempre stato sede di eventi e manifestazioni culturali durante tutto l’arco dell’anno.
Oggi

Rete Museale Valdera
Ad oggi, il Museo Della Civiltà Contadina e la Casa Museo fanno parte della Rete Museale Valdera, sono aperte al pubblico per visite autonome e gruppi turistici e hanno proposte strutturate e percorsi didattici dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
Info & Prenotazioni
Il Museo della Civiltà Contadina è aperto con ingresso libero e visite guidate gratuite tutte le domeniche con i seguenti orari:
Orario estivo 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.30
Orario invernale 10.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
(ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Durante tutto il resto dell’anno il museo è aperto su prenotazione con ingresso libero e visite guidate gratuite.
Per info e prenotazioni chiamare e/o inviare un messaggio ai seguenti recapiti:
Tel.: 320 0291217 (Riccardo)
E-mail: museoccm@gmail.com
Scopri il calendario degli eventi pubblicati su Facebook del Tempio di Minerva Medica
Informazioni sugli eventi organizzati al Tempio di Minerva Medica, luogo suggestivo, carico di storia, con l’emozione degli spettacoli dal vivo.


