VISITA ORGANIZZATA
Visita al Tempio di Minerva Medica
Tour guidati su prenotazione per visitare questo suggestivo monumento con tutte le sue chiavi dei lettura, per scoprire la storia e le curiosità della Famiglia Vaccà Berlinghieri.
VISITE AL TEMPIO DI MINERVA MEDICA
Mercoledì a Sabato,
dalle ore 15 alle 23. Domenica,
dalle ore 9 alle 23.
info@cdbvalderatuscany.it
Cell. e whatsapp: Sheila +39 328 8325711
FRANCESCO VACCÀ BERLINGHIERI
A. MDCCCXXIII
“I valori di questo edificio trascendono i secoli e perpetuano le memorie di tutti coloro che vengono dopo.“
Brevi cenni
Il tempio, la cui facciata è rivolta al settentrione, è collocato sulla sommità di un colle ed è circondato da un boschetto di lecci al quale si accede da un ingresso monumentale segnato da due pilastri, in cotto rosso; un ampio viale risale fino alla costruzione sacra.
Il fronte, esemplato sul modello del Pantheon di Roma, presenta un portico ottastilo; le colonne sono in stile ionico, mentre l’architrave è sormontato da un frontone nel quale si apre un “occhio”; l’acroterio è formato da un viluppo di serpenti; i paramenti murari sono realizzati in laterizio rosso ad opus reticolatum.
Il tempio presenta tre ingressi, ha tre finestre e si sviluppa su tre livelli, secondo una ripetizione numerica e strutturale che si ritrova nella descrizione dei templi massonici contenuta nei catechismi della Libera muratoria del XVIII secolo e che discende dalla descrizione del Tempio di Salomone contenuta nella Bibbia.
A confermare questo legame è anche la presenza di una scala coclide, al suo interno il firmamento, anch’esso presente in tutti i templi massonici, realizzato con stelle a sei punte, il sigillo di Salomone, ovvero stella di David.
Parlano di noi.
Alcuni commenti postati da utenti Facebook.
Scopri il calendario degli eventi pubblicati su Facebook del Tempio di Minerva Medica
Informazioni sugli eventi organizzati al Tempio di Minerva Medica, luogo suggestivo, carico di storia, con l’emozione degli spettacoli dal vivo.


